Redmi ha annunciato la nuova serie Redmi K50 composta da due modelli: Redmi K50 e Redmi K50 Pro. Saranno i futuri POCO F4 e POCO F4 PRO?
PREZZI E DISPONIBILITA’
Redmi K50 sarà disponibile in Cina dal 22 Marzo nei colori Black, Silver, Iridescent e Green, ai seguenti prezzi:
- 8/128GB: 2.399 yuan, circa 343 euro
- 8/256GB: 2.599 yuan, circa 371 euro
- 12/256GB: 2.799 yuan, circa 400 euro
Redmi K50 Pro sarà invece disponibile in ben 4 versioni:
- 8/128GB: 2.999 yuan, circa 428 euro
- 8/256GB: 3.299 yuan, circa 471 euro
- 12/256GB: 3.599 yuan, circa 514 euro
- 12/512GB: 3.999 yuan, circa 571 euro
Caratteristiche Tecniche
- Schermo: 6,67” 2K (1.440 x 3.200 pixel, 526 ppi) OLED, 120Hz, touch sampling rate 480Hz, 1.200 nit di luminosità di picco, contrasto 5.000.000:1, Dolby Vision, HDR 10/10+, Corning Gorilla Glass Victus
- CPU: MediaTek Dimensity 8100 con GPU Mali-G610 / Dimensity 9000 con GPU Mali-G710
- RAM: 8 / 12 GB LPDDR5
- Archiviazione: 128 / 256 / 512 GB UFS 3.1
- Fotocamera posteriore:
- Principale: 48 megapixel Sony IMX582, 1/2”, OIS / 100 megapixel Samsung S5KHM2, 1/1,52”
- Grandangolo: 8 megapixel, FOV 119°
- Macro: 2 megapixel
- Fotocamera anteriore: 20 megapixel Sony IMX596
- Connettività: dual SIM 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, Beidou, GPS, GLONASS, QZSS, NavIC, NFC, USB-C
- Dimensioni: 163,1 x 76,15 x 8,48 mm
- Peso: 201 grammi
- Batteria: 5.500 mAh con ricarica rapida a 67 Watt / 5.000 mAh con ricarica a 120W (19 minuti per una carica completa)
- OS: Android 12 con MIUI 13
Redmi K50 e K50 Pro hanno una camera di vapore realizzata in acciaio inossidabile ed un design a T che copre il 72% della piastra madre, per un migliore raffreddamento. Tra le note particolari annoveriamo la porta infrarossi, sempre dura a morire (soprattutto in Cina), ed un motore di vibrazione particolarmente adatto per i giochi.
Le differenze principali tra i due modelli sono da ricercarsi in tre elementi: il processore, che nel caso del Redmi K50 Pro è il nuovo top di gamma MediaTek, nella fotocamera principale, che sul K50 Pro arriva a 100 megapixel, e nella batteria, che ha capacità inferiore nel modello di punta, ma è più veloce a ricaricarsi.
Fonte | AndroidWorld

Nato nell’89 a Milano. Ho tante passioni tra cui la tecnologia e in particolar modo il mondo mobile. Ho provato diversi Smartphone di ogni marca ma Xiaomi e la MIUI mi hanno incantato fin dall’inizio grazie alla cura del design e alla bellezza dell’interfaccia grafica della ROM, pulita e fluida allo stesso tempo. Mi occupo della gestione social della comunità e aiuto tantissime persone ogni giorno, inoltre, faccio parte del Team ufficiale dello Staff del Mi Fan Club Lombardia.
Rimani aggiornato !
Iscriviti alla nostra newsletter, è facile, veloce e gratuita. Tutte le novità sul mondo Xiaomi!